Dossier Economy

Aprile 29, 2025
08:24

Il Recovery Plan italiano pensato dal presidente del consiglio Draghi, oltre alle riforme e i progetti nel cronoprogramma del PNRR, prevede anche misure destinate alle startup (principalmente alle  startup innovative) nonostante poche volte e in modo superficiale si è sentito parlare di questo argomento. Tali interventi rientrano nel piano di trasformazione digitale del tessuto produttivo del Paese e soprattutto per la digitalizzazione delle PMI.

Missione 1: sviluppo servizi startup

PNRR, le misure per la digitalizzazione delle PMI

Le startup sono state utilizzate ultimamente soprattutto nell’ambito dell’investimento 1.1, della componente 3.1 inserita nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura“, che prevede l’utilizzo di 500 milioni per la digitalizzazione dei beni custoditi nei musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura, in modo tale da permettere ai cittadini e agli operatori del settore di godere del patrimonio culturale e di avere un rapporto più efficace con la Pubblica Amministrazione. Riguardo ciò, nella relazione del PNRR è scritto che sono sostenute la realizzazione di nuovi contenuti culturali e lo sviluppo di servizi digitali ad alto valore aggiunto a carico di imprese culturali/creative e start-up innovative, il tutto finalizzato all’incremento di un’economia basata sulla diffusione della conoscenza, ma non sono disponibili altri dettagli a riguardo. Nella Missione 1, componente 1.1, investimento 1.2  si legge anche che la transizione al cloud della PA, favorita dagli investimenti della prima componente della Missione 1, è utile anche allo sviluppo di una rete di imprese e startup capaci di integrare e migliorare l’offerta e la qualità di prodotti software per la PA.

Missione 2: startup green

La Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica“, nella componente 2.5 prevede l’investimento 5.4 per la costituzione del Green Transition Fund (GTF) per lo sviluppo e il sostegno di start-up green attive nella transizione ecologica (es. rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica, etc.), attraverso investimenti di venture capital diretti e indiretti, con uno stanziamento di 250 milioni di euro.

Mercato Azionario

Panoramica di mercato

PARTNERS

DOSSIER EXPORT

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.